top of page

Recensione Redmi Note 8T. Come va dopo due settimane?

Aggiornamento: 27 apr 2020

Ciao ragazzi! Oggi parleremo del Redmi Note 8T, che posseggo da due settimane, vi voglio parlare un po' in generale di questo telefono, ma in maniera approfondita. Quindi, come va questo dispositivo dopo due settimane di utilizzo?

Partiamo col dire che si tratta di un telefono di fascia media, ma ad un prezzo molto contenuto, infatti si sta parlando di €229,90. Un prezzo che quindi attira molto i clienti, viste anche le sue caratteristiche, che su un telefono di fascia media non sono così scontate. Abbiamo infatti ben 4 fotocamere posteriori, con sensore principale da 48 Megapixel, come sul suo predecessore, il Redmi Note 7, con l'unica differenza che quest'ultimo aveva solamente la metà delle fotocamere, ovvero due. Le 4 fotocamere sono rispettivamente:


- Principale da 48MP a 1x;

- Ultra Wide da 8MP a 0.6x;

- Zoom 2x da 12MP;

- Macro da 2MP;


Qui sotto potete vedere dei vari scatti eseguiti con la rispettiva fotocamera:


Scatto con Ultra Wide 0.6x:


Scatto con Principale 48MP 1x:


Scatto con Zoom 2x da 12MP:


Scatto in modalità 48M:


Foto Macro da 2MP:

Il comparto fotografico è messo in maniera "distintiva", rispetto a molti altri competitor che, con lo stile iPhone 11, hanno preferito inserire il "quadrato" contenente le fotocamere, invece in questo caso le fotocamere sono state messe a semaforo, come nel Redmi Note 7, e questa scelta fa mantenere al device uno stile molto più elegante e minimal, inoltre contribuisce ad avere un design del retro, molto più ordinato e "liscio".

Il telefono riesce a registrare video fino a 4K a 30 fps e Slow Motion fino a 240 fps.

Nelle impostazioni della fotocamera è presente tra i formati di acquisizione, oltre al 4:3 e il 16:9, anche il 18:9, perfetto per registrare video in full screen senza le fastidiose bande nere laterali che si vedono quando il video è in 16:9 e lo visualizziamo su un display 18:9, con il risultato che andando a adattare il video in 16:9 allo schermo a 18:9 andandolo a zoomare, andiamo a perdere delle parti superiori e inferiori del video, che vengono tagliate.

Nell'interfaccia della fotocamera sono disponibili varie funzioni utili, come la funzione "Breve Video" che permette la registrazione di video dalla durata di 15 secondi massimo, per poi pubblicarli nelle Stories Instagram o Facebook, senza perdere qualità (perché sappiamo tutti come è sviluppata l'app di Instagram per Android, che ci fa perdere qualità quando registriamo dei video o scattiamo delle foto dall'app Instagram). Si ha poi la possibilità di regolare l'apertura focale in modalità "Ritratto" in modo da scegliere se mettere a fuoco il soggetto in primo piano, il soggetto in secondo piano, o lo sfondo. Una novità che nella Serie 7 di Redmi non era presente. La fotocamera inoltre dispone della modalità AI, ovvero l'intelligenza artificiale che riconosce in automatico il contesto di ciò che la fotocamera sta inquadrando, e regola di conseguenza i vari parametri per far uscire la foto il più bella possibile, a seconda dell'oggetto.

La fotocamera grandangolare (la prima) ha anche l'anello fotocromatico, che funzionalmente non serve a granché, ma rende molto bella l'estetica del comparto fotografico.

Le colorazioni disponibili sono 3, tutte molto belle.

Parlando dell'estetica, il Redmi Note 8T in colorazione bianca, è l'unico che ha i bordi laterali di colore diverso e in contrasto rispetto al retro, infatti mentre gli altri due hanno i bordi dello stesso colore del retro, il modello bianco ha la scocca cromata, che è un particolare molto bello, e che rende il telefono molto elegante, forse ancora più elegante del nero.

La scocca è realizzata in plastica, che però al primo contatto sembra essere in metallo.


Passando al display, il formato è 19,5:9, di 6.3" di diagonale e con un rapporto schermo-bordi molto alto, circa il 90%, questo perché non si ha la fotocamera pop-up, ma il notch, stavolta più "curvo" e "armonioso" rispetto a quello del Redmi Note 7, che invece è molto "rigido" e "dritto".

Il pannello IPS LCD ha una risoluzione FullHD con una risoluzione di 2340x1080 pixel, con una densità di 409 ppi (pixel per pollice), i colori del pannello tendono leggermente verso le tonalità fredde, ma lasciando l'immagine visualizzata sempre abbastanza fedele alla realtà, inoltre il colore del pannello è settabile dalle impostazioni, come più si preferisce. Le immagini visualizzate sono molto nitide e i pixel non si vedono nemmeno avvicinando molto il display agli occhi, segno di qualità abbastanza buona del pannello.

ATTENZIONE: la qualità del display in video può sembrare più scarsa di quanto non lo sia in realtà, il tutto dipende dalla luce ambientale, dalla luminosità della lente con la quale si sta registrando, dalla luminosità massima del display e da come la lente riesce a captare la luminosità massima del pannello.

La connettività è molto buona, il Bluetooth è in versione 5.0, il Wi-Fi è disponibile sia a 2,4 Ghz che a 5 Ghz, e finalmente, ha l'NFC, che tutti i possessori di Redmi hanno sognato fino al momento dell'uscita della Serie 8 di Redmi. È finalmente possibile condividere la qualunque grazie ad Android Beam, e effettuare pagamenti contactless con Google Pay.

È possibile condividere file con gli altri Redmi tramite l'app ShareMe di Xiaomi, preinstallata nella MIUI su tutti i dispositivi che la montano, senza bisogno dell'NFC. La porta di ricarica è USB-C 2.1, quindi non è possibile far passare il segnale video tramite il cavo USB-C. È presente il jack delle cuffie da 3.5mm, che a differenza della Serie 7 di Redmi, è stato spostato in basso, risultando quindi più comodo a tutti gli effetti. C'è poi il sensore a infrarossi (come su quasi tutti gli Xiaomi/Redmi) che permette di usare il telefono come telecomando universale per tutto ciò che è supportato dall'app Telecomando Mi, anch'essa preinstallata di serie sulla MIUI.

Parlando della MIUI, l'ultima versione disponibile è la 11.0.7.0, che però non fa passare il dispositivo ad Android 10, facendolo rimanere alla 9 (Pie), la user experience è abbastanza fluida, ma passando per esempio all'Assistente App (ovvero la pagina all'estrema sinistra del launcher di sistema) si nota una laggata abbastanza intensa, mentre le gesture a schermo intero sono diventate più fluide rispetto alla Serie 7, che invece laggava, per esempio, semplicemente tornando alla schermata home.

Non è presente l'app drawer, ovvero il menù delle app, e quindi le app vengono disposte sulle varie schermate della home. Ci sono però tante funzioni aggiuntive come la funzione "Risposte Rapide", che permette alle applicazioni di messaggistica come Telegram, WhatsApp o l'app messaggi stessa, di aprirsi in modalita pop-up, in modo da non interrompere l'attività che si stava facendo, come per esempio permettere all'app di aprirsi in modalità pop-up quando stiamo guardando Netflix o YouTube, in modo da non farci uscire dall'app solo per rispondere a un messaggio. Possiamo anche decidere di attivare Google Assistant in puro stile iPhone X, tenendo premuto il tasto di accensione per mezzo secondo, in caso stessimo utilizzando le gesture.

È presente finalmente lo swipe verso il basso da un qualunque punto della schermata home per poter tirare giù la tendina delle notifiche, in modo da rendere più semplice l'utilizzo a una mano. C'è anche un pulitore della CleanMaster, preinstallato, ma io detesto questo tipo di app perché non fanno altro che peggiorare le prestazioni del dispositivo, occupando RAM inutilmente, riempiendo lo storage del dispositivo per nulla, e non ottimizzando in alcun modo le prestazioni o la sicurezza del dispositivo. Sulle app come Instagram, è molto veloce ad avviarle e caricare tutto il feed, ed è altrettanto fluido nello scrolling di qualunque app, pur avendo un pannello a 60hz. Lo SnapDragon 665 è molto prestante e poco energivoro, avrete dunque tante prestazioni al costo di poca energia, quindi la batteria durerà comunque abbastanza a lungo. Parlando della batteria, la sua capienza è di 4000mAh, che vi consente una durata di una giornata (anche una e mezza se stressato poco), arrivando a mezzanotte con circa il 20% (partendo da una carica completa dell'80%). La RAM disponibile è di "solo" 4GB, ma riesce ad essere gestita e ottimizzata perfettamente grazie al sistema di gestione RAM della MIUI. I tagli disponibili sono:


- 3/32 gigabyte

- 4/64 gigabyte

- 4/128 gigabyte


In confezione trovate l'alimentatore da 18W (mentre nella Serie 7 era da 10W), la cover (trasparente nelle colorazioni Starscape Blue e Moonlight White, nera invece nella colorazione Moonshadow Gray) e il cavo USB a USB-C. Purtroppo c'è il problema delle fotocamere sporgenti, quindi in caso di utilizzo senza una cover, il telefono ballerà se appoggiato su un tavolo, o una superficie piana. I metodi di sblocco sono vari, infatti è presente l'impronta digitale (posteriore e non sotto il display come nel Mi A3) molto veloce a riconoscere il dito e sbloccare il dispositivo di conseguenza, con la possibilità di memorizzare fino a 5 impronte, è presente poi lo sblocco facciale, che sfrutta la fotocamera frontale, ma nonostante questo, è impossibile ingannarlo con una foto, anche ad altissima risoluzione. È poi presente lo sblocco tramite un dispositivo Bluetooth, che non è quello di Smart Lock di Google, bensì è integrato nella MIUI, e funziona perfettamente in accoppiata con una Mi Band 3 o 4.


Concludendo, ne vale la pena? Assolutamente sì, qui si vede il netto salto di qualità tra il Redmi Note 7 e questo 8T, nonostante il Redmi Note 7 sia un dispositivo molto bello e amato dagli utenti Xiaomi/Redmi, e verrà probabilmente ricordato nella storia per il fatto che fu il dispositivo che segnò il distacco tra Xiaomi e Redmi, prima infatti erano unite, con il Redmi Note 7 invece, si sono separate creando i dispositivi Xiaomi(di fascia medio-alta) e i Redmi (di fascia medio-bassa). Il prezzo di questo Redmi è molto basso considerate tutte le sue funzioni e il telefono nel complesso, e come solito di Xiaomi/Redmi i loro dispositivi hanno sempre avuto un rapporto qualità-prezzo davvero basso, e per il prezzo di €229,90 per la versione 4/64 sul sito Xiaomi, è davvero un affare! Ma c'è la possibilità di trovarlo abbastanza spesso in sconto fino anche a €159,90!


Vi lascio il link del sito ufficiale Xiaomi e anche su Amazon:


Xiaomi:


Amazon:

Comments


bottom of page