top of page

Cos'è l'Arduino? Spiegazione.

Ciao ragazzi!!

Vi è mai capitato di voler programmare e costruire qualche aggeggio che ha a che fare con l'elettronica e la programmazione? Se non lo hai mai fatto segui comunque questo post, magari ti sale la curiosità!! Se invece hai avuto quest'idea ma non te ne intendi molto, tranquillo, se segui la guida avrai le idee più chiare!

Partiamo con un errore frequentissimo, ovvero quello di confondere il Raspberry PI con l'Arduino, SBAGLIATISSIMO!!

Questo che vedete in foto è un Raspberry Pi 4, l'ultimo uscito. Questo è a tutti gli effetti un computer, con ingressi USB, LAN, Jack da 3.5mm e in alcuni casi anche con un ingresso HDMI. Questo microcomputer viene usato per il modding di esso, ma anche per "dilettarsi" nel mondo dell'hacking e della programmazione e sviluppo di software e anche malware e virus (benigni e maligni), ha 4gb di RAM (in questo caso) e quindi non ci viene mai installato su Windows, sarebbe un suicidio, andrebbe mostruosamente a scatti, diventerebbe inutilizzabile, quindi ci viene installato Linux (o qualche sua distribuzione), che si presta molto meglio per questo PC, dato che è molto leggero come sistema operativo, e inoltre permette di fare molte più cose rispetto a Windows, un po' come Android con iOS. Sta sul prezzo di circa 70 euro (Amazon).

Questo qui invece è il famigerato Arduino UNO, progetto interamente italiano, poi diffusosi in tutto il mondo. Possiamo notare che oggettivamente non gli si avvicina minimamente, infatti qui non abbiamo nessuna porta, se non una USB-B, e un ingresso per l'alimentazione (esterna), questo infatti non è un PC, ma un microcontrollore, che ci permette di mettere in vita dei progettini che è possibile costruire con questo affare, ma che non è un PC, non ha una memoria, non è possibile installarci nulla al suo interno, ma regala comunque delle soddisfazioni. Questo progetto è nato ormai 15 anni fa (esatto ha la mia età), nel lontano 2005, nato ,all'inzio, per usi personali degli sviluppatori, poi commercializzato.

"Con Arduino si possono realizzare in maniera relativamente rapida e semplice piccoli dispositivi come controllori di luci, di velocità per motori, sensori di luce, automatismi per il controllo della temperatura e dell'umidità e molti altri progetti che utilizzano sensori, attuatori e comunicazione con altri dispositivi. È abbinato ad un semplice ambiente di sviluppo integrato per la programmazione del microcontrollore. Tutto il software a corredo è libero, e gli schemi circuitali sono distribuiti come hardware libero". (Fonte: Wikipedia)

Quindi adesso che sai che cos'è quest'oggetto, magari potrai fare qualche pensierino per iniziare ad usarlo, ma non è finita qui!

Il tutto si gestisce tramite il software proprietario, "Arduino IDE", questo software serve per scrivere i comandi sul programma, per poi mandarli alla scheda, che deve essere alimentata con un alimentatore esterno (che si collega alla 220 volt, la corrente di casa) e deve essere collegata al nostro PC tramite un cavo USB-B per potergli inviare i comandi.

Inoltre non basta solo la scheda, ma serve anche una breadbord.

Questa è una breadbord, una semplice tavola con tanti fori, composta da poli positivi e poli negativi (necessari per alimentare qualunque dispositivo elettrico o elettronico), si alimenta tramite le porte dell'Arduino "GND" (negativo) e "5V" (positivo), collegando due cavi a queste porte, e poi a un qualunque polo positivo e negativo della breadboard. A questa, si potranno collegare LED, resistenze, fusibili, condensatori, sensori, pulsanti e molto altro.


Con un Arduino si possono costruire dei giocattoli radiocomandati, dei sensori per la casa, insomma, un infinità di progetti che possono tornare utili, o anche solo per svago e puro divertimento.


Ringrazio tutti per aver speso del tempo per aver letto quest'articolo, anche solo per curiosità. Se avete qualche dubbio o qualche domanda, potete tranquillamente farmela nei miei vari social network che trovate nella home del blog, a fianco alle categorie.

Detto ciò vi saluto!! Alla prossima!!



Comments


bottom of page