Che telefono scegliere?
- MonsterTech
- 25 dic 2019
- Tempo di lettura: 4 min

Ciao ragazzi!
Con questo post voglio andare ad aiutare un po' tutte quelle persone che devono cambiare telefono, ma per vari motivi hanno l'imbarazzo della scelta. Quindi...in base a cosa devo scegliere il mio prossimo telefono?
Partiamo col dire che il telefono si sceglie in base alle esigenze personali e in base all'ambito in cui lo si andrà a utilizzare, se si lavora in un cantiere, si andrà a optare per un telefono rugged:

Questi telefoni sono costruiti in metallo e gomma, in modo da resistere a degli urti che un normale smartphone non reggerebbe, la pecca però è che sono veramente "abbandonati" dalle case produttrici (tranne qualche rarissimo caso), nel senso che escono di fabbrica con una versione di Android, e si porteranno dietro quella per tutta la vita, quindi questi smartphone non ricevono aggiornamenti, nemmeno per le patch di sicurezza di Android, per questo motivo sono i telefoni più facili da hackerare.
Ma ora torniamo nel campo dei telefoni "civili", ovvero quelli più comuni.
Molti si fanno una domanda: "Prendo un ex top di gamma, magari di qualche anno fa, oppure un medio di gamma nuovo appena uscito?" C'è chi preferisce prendersi l'ex top di gamma, c'è chi invece preferisce avere uno smartphone (pure se non è dei migliori in circolazione) nuovo di pacca. Francamente io preferisco avere un medio di gamma nuovo, ma a patto che sia scelto bene, che abbia delle buone prestazioni e che sia bello da usare quotidianamente. Perché non scegliere un ex top di gamma? Semplice, perché magari gli ex top di gamma sono già arrivati a "fine corsa" per quanto riguarda gli aggiornamenti software, mentre in un medio di gamma nuovo siamo sicuri che gli aggiornamenti software arriveranno per un bel po', e che faremo in tempo a passare attraverso varie versioni di Android. Ma appunto tutto dipende dall'utilizzo che si deve fare del dispositivo.
Se vostra nonna è diventata un pochettino "smart" e voi volete regalarle un device, non c'è bisogno di comprarle l'iPhone 11 Pro Max, ma basterà un base di gamma, come un Wiko o qualcosa di simile, in modo da poterle permettere di fare le cose base che si possono fare con uno smartphone. Un base di gamma non è per forza un brutto telefono, lento e con tutti i difetti possibili di questo mondo, se magari dovete fare un regalo a vostro figlio, e regalargli il suo primo telefono, non andate a puntare sul OnePlus 7 Pro, ma gli basterà un Galaxy A10 o A20e, in modo da poterlo far giocare, guardare video, navigare su internet e altre cose del genere. Magari invece, per una persona che dello smartphone ne fa un lavoro, andrà sicuramente a optare sugli iPhone, poiché sono i più ottimizzati e i più fluidi, senza contare che uno smartphone Apple va a durare molto di più nel tempo, grazie agli aggiornamenti software che continuano ad arrivare anche su un device di 5 o 6 anni fa (cosa che gli smartphone Android si sognano!), per esempio sull'iPhone 6 e 6 Plus ( telefono di quasi 6 anni) è installato iOS 13.1! Mentre i medio di gamma vanno bene per mixare le due cose, quindi farne un uso relativamente leggero, ma avere della potenza anche per poter fare delle operazioni pesanti quando serve. Se dovete andare a guardare la scheda tecnica, la cosa più importante in un telefono è il chipset, vi consiglio infatti di andare a scegliere un chipset SnapDragon e non MediaTek, dato che i MediaTek sono chipset che vengono usati negli smartphone base di gamma, quindi avrete delle prestazioni inferiori. La ram, sono sufficienti 4 gigabyte in un medio di gamma, mentre per un top di gamma ne bastano tranquillamente 8. Il sensore fotografico ormai richiede almeno 3 lenti, addirittura il top di gamma Xiaomi, il Mi Note 10 Pro, ha ben 5 lenti!

Ma la parte che guardiamo di più in uno smartphone nell'utilizzo quotidiano è il display, se state andando a prendere un top di gamma, assicuratevi che abbia un display OLED o AMOLED, in modo da rimanere soddisfatti dai colori vivi e dai neri perfetti, un display LCD è tollerato fino a un medio di gamma. Ormai tra l'altro i display dei top di gamma di stanno aggiornando, e stanno adottando una frequenza a 90hz anziché 50hz.

Questo è il OnePlus 7 Pro, device con la fotocamera pop-up e display da 90hz.
Questo rende il device più fluido e apparentemente più veloce.
Questo che vedete in foto è il OnePlus 7 Pro, device con la fotocamera pop-up e display da 90hz. La fluidità di questo device è imbarazzante.
La batteria è una scelta cruciale, infatti ormai i telefoni li usiamo come se fossero dei computer, c'è chi li usa addirittura per fare editing foto e video! Quindi avere una buona autonomia è fondamentale, per poter durare tanto, dovrebbe avere almeno 4000mah (milliampere ora). C'è anche poi da valutare l'aspetto sicurezza, ovvero i metodi di sblocco, sull'iPhone per esempio, abbiamo solo il sistema di sblocco Face ID, che è presente sugli iPhone già dall'iPhone X, ma non è un normale riconoscimento del volto, ma bensì un riconoscimento in 3D. Quindi molto più sicuro e iningannabile con delle foto (come invece potrebbe succedere con un riconoscimento facciale in 2D), addirittura non si sblocca nemmeno con delle maschere riprodotte con tantissima fedeltà rispetto al nostro volto! Comunque, se un telefono ha sia l'impronta digitale che il riconoscimento facciale, è più sicuro rispetto a un telefono che ha solo un metodo di sblocco.
Riguardo al display, un telefono con la fotocamera pop-up è meglio rispetto a un telefono con la notch. La notch sarebbe la rientranza nella parte superiore del display.

La notch serve a incassare all'interno del dispositivo la fotocamera, l'altoparlante per le chiamate e i vari sensori. Ma c'è una via di mezzo tra la notch e la fotocamera pop-up, ovvero il "buco all'interno dello schermo" che serve però solo per le fotocamere.

Questo è un S10 Plus, telefono con un foro all'interno per contenere le fotocamere, con questa soluzione si ha un rapporto dello schermo molto più alto, mentre con la fotocamera pop-up si ha un rapporto dello schermo pari al 100%.

Quest è lo Xiaomi Mi 9T Pro, telefono con la fotocamera pop-up, con un rapporto di schermo pari al 100%, senza l'"ostacolo" della notch.
留言