Perché creare una postazione fissa, partendo da un portatile?
- MonsterTech
- 4 gen 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Ciao ragazzi!!
Oggi vedremo come mettere in atto un progetto che mi frullava in testa già da un po' (e che ho anche realizzato), ma vedremo anche perché preferire questa soluzione, ovvero creare una postazione "da casa", quindi fissa, partendo da un PC portatile. Vediamo subito come procedere.
Si possono intraprendere "due strade", la prima, il "Groviglio di cavi" o la seconda "Uno per tutti, tutti per uno". Questi sono nomignoli fantasiosi, ma che lasciano intendere.
La prima, "Groviglio di cavi" è una soluzione più rapida per la prima sistemazione, ma verrà più scomoda nell'uso di tutti i giorni, magari la mattina andate a scuola con il PC e la sera lo collegate alla vostra postazione per essere più comodi e rilassati, la mattina dopo però, quando dovete preparare in fretta e furia lo zaino con il PC, vi ritrovate a dover scollegare troppi cavi, e magari essendo in ritardo, rischiate pure di danneggiarli.
Consiste solo nell'avere i cavi separati, quindi il cavo HDMI che va al monitor, tutte le USB (o comunque un cavo USB nel caso voi usiate una multipresa per tutte le vostre periferiche), la LAN (in caso voi la usiate), il cavo del caricatore, e eventualmente anche un cavo jack da 3.5mm per delle cuffie o degli speaker (io ho risolto connettendo uno speaker bluetooth al computer e usandolo come speaker principale, oppure potreste usare gli speaker del vostro monitor/TV se ne è dotato). Io ho adottato questa soluzione e devo dire che il suo lavoro lo svolge bene, ma non è ottimizzata, troppi cavi, in certe situazioni si rivela assai scomoda come soluzione.
Meglio quindi prediligere la "Uno per tutti, tutti per uno", che prevede l'uso di una dock che raggruppi tutti i cavi, per poi dover collegare il tutto al PC tramite un solo cavo, nel caso in cui il vostro computer abbia una USB-C siete fortunati, esistono tanti dock che si collegano tramite USB-C, come per esempio, l'Elgato Thunderbolt 3 Dock, che non si connette solo alle USB-C, ma anche alle porte Thunderbolt 3, per intenderci, quelle presenti sui MacBook, che hanno la forma delle USB-C, ma hanno una velocità di trasferimento molto più elevata, infatti le USB-C hanno una banda massima di 10 Gbps (Gigabit per secondo), le Thunderbolt 3 hanno una banda di ben 40 Gbps (Gigabit per secondo). Comunque questi dock hanno delle porte che permettono di collegarci l'HDMI, il cavo LAN, varie USB, dei jack da 3.5mm, per poi farsi mandare tutti questi segnali dal vostro PC, tramite un solo cavo USB-C o Thunderblot 3 nel caso dell'Elgato Thunderbolt 3 Dock.

Tutto questo è possibile grazie al fatto che la USB-C 3.0 (o 3.1), permette il passaggio di tantissimi segnali (audio, video, corrente elettrica). E' vero però che questi dock costano parecchio (300 euro nel caso dell'Elgato Thunderbolt 3).
Ma quindi che vantaggi ho ad avere questo tipo di postazione?
Perché non preferire due computer, ovvero un fisso e un portatile?
Perché avendo due computer è più complicato lavorare sullo stesso progetto, si potrebbe fare tramite i servizi di cloud, ma è una cosa più scomoda, invece con un portatile e una postazione di questo tipo, si lavora sempre sullo stesso computer, e anche nel caso in cui dobbiate uscire di casa, non dovete passare tutto il lavoro sul cloud prima di uscire, basterà staccare un cavo dal vostro portatile per farlo tornare appunto, portatile, mentre sarà sufficiente riattaccare questo cavo per far diventare il vostro portatile, un PC fisso.
Inoltre per avere due computer, è necessaria una spesa molto elevata, mentre così potete puntare tutto su un solo portatile, ma con delle specifiche del tutto rispettabili.
Magari un bellissimo Asus Rog, un HP Omen, o nel caso siate dei business-man, un MacBook, che sfrutta le porte Thunderbolt 3 per funzionare con le varie dock in commercio.
Detto ciò vi saluto! Spero di avervi reso le idee più chiare e magari di avervi potuto dare un consiglio per la prossima postazione che farete, questo argomento verrà poi approfondito anche su un video che uscirà sul canale YouTube, iscrivetevi se non lo avete ancora fatto!
Comments